资讯

Questo Riposo durante la fuga in Egitto di Andrea Solario (Milano, 1465 circa - 1524) è un'opera molto importante dal punto di vista collezionistico perché, per ciò che sappiamo, si tratta della prima ...
“L’essenziale è invisibile agli occhi”, scriveva Antoine de Saint-Exupéry. È il segreto che la volpe rivela al Piccolo Principe, un invito ad andare oltre ciò che si vede in superficie, che magari ...
Il "salterio" è un testo in cui sono raccolti i 150 salmi, ovvero gli inni religiosi che secondo la tradizione sarebbero stati composti dal re Davide. Il salterio di Utrecht, capolavoro di produzione ...
I capelli, mossi dal vento, disegnano dolci arabeschi nell'aria; il viso, nobile e gentile, non può che appartenere ad una dea; la sua pelle, di un delicato colore blu puffo... BLU PUFFO?? No, non ...
È da poco finito il temporale sulla campagna. La notte è ancora velata da nuvole oscure che iniziano però ad aprirsi: si apre uno squarcio nelle nubi, la luce della luna filtra e illumina il paesaggio ...
Il mare come musa silenziosa, la costa delle Fiandre come tela infinita: ben 67 chilometri di spiaggia fine, dune sabbiose, mare aperto, arte, cultura, storia e tradizione si susseguono lungo il ...
Io m’aggio posto in core a Dio servire, com’io potesse gire in paradiso, al santo loco ch’aggio audito dire, u’ si manten sollazzo, gioco e riso. Jacopo da Lentini, detto il notaro da Dante, fu ...
Oltre a essere stato un grande scultore, pittore e architetto, Michelangelo durante la sua vita si cimentò anche con la scrittura, e in particolare con la poesia: le sue Rime sono tra le opere ...
prima la vita di quel solo bene. L'amico-allievo Montale ci dà un’immagine giocosa di Sbarbaro: Sbarbaro, estroso fanciullo, piega versi colori carte e ne trae navicelle che affida alla fanghiglia ...
Ragione da una parte, istinto dall'altra: Pallade e il Centauro è uno dei manifesti dell'arte di Sandro Botticelli, ispirata, in questo come in altri casi, dalla filosofia neoplatonica e dalla ...
Questo dipinto di Georges de la Tour, noto in francese come Le tricheur à l'as de carreau ("Il baro con l'asso di quadri") è una delle poche opere dell'artista francese che, malgrado il fondo cupo, ...